L'
Ormone Somatotropo (GH)  e' secreto dall'ipofisi ed e' da un punto di vista metabolico un ormone anabolizzante.  La sua 
produzione e' aumentata dall'esercizio fisico, dal sonno profondo, dall'ipoglicemia e da una dieta proteica.  Livelli troppo 
alti o troppo bassi di GH nei primi anni di vita danno luogo a gigantismo o nanismo.  Nell'eta' adulta un eccesso di 
GH dovuto alla presenza di adenoma ipofisario determina acromegalia. Il dosaggio del GH andrebbe eseguito dopo 
stimolo, dato che i valori possono essere, in condizioni basali, troppo bassi per essere determinati. 
   
![somatomedina gh crescita]()
 
  
L'ipoglicemia, l'attivita' fisica, lo stress e vari farmaci tra i quali l'anfetamina, l'arginina, la dopamina, la
levodopa, la metildopa, i beta bloccanti, l'istamina, l'acido nicotinico, gli estrogeni e gli estroprogestinici, possono 
causare livelli falsamente elevati di GH. 
E' preferibile eseguire il test intorno alle ore 8 del mattino dopo 12 ore di digiuno.  
Nelle 24 ore che precedono il test deve essere evitata l'attivita' fisica intensa.
 Esami collegati:FSHProlattinaLHTestosteroneDHTTestosterone LiberoLiquido SeminaleCortisoloACTH17 alfa-idrossi-ProgesteroneAMH Ormone anti MullerianoInibina BPregnenolon
 
 Esami collegati:FSHProlattinaLHTestosteroneDHTTestosterone LiberoLiquido SeminaleCortisoloACTH17 alfa-idrossi-ProgesteroneAMH Ormone anti MullerianoInibina BPregnenolone
DEASCheckup
  FitnessInfertilita'   
   Acne
Endocrinologia