
I tumori del glomo giugulare sono generati dai corpi glomici (cellule paragangliari) presenti nell'orecchio. Questa tipologia di tumore è altamente vascolarizzata grazie alle arterie carotidi (interna e esterna). I tumori del glomo giugulare sono più frequenti in pazienti di sesso femminile.
Nell'osservare la membrana timpanica si potrà vedere una massa pulsatile di colore rosso\blu.
I sintomi che possono sorgere sono:
In caso si manifestassero alcuni di questi sintomi è opportuno recarsi dal medico.
Per la definizione della diagnosi si prevedono test neurofisiologici (audiometrici e vestibolari). Successivamente, se il medico sospetta la presenza di un tumore del glomo giugulare, si effettua la TAC o la RMN. Inoltre sarà opportuno eseguire un test delle urine e i prelievi ematici per arrivare alla valutazione endocrinologica (tali tumori secernono infatti catecolamine).
Accertata la diagnosi di Tumore del glomo giugulare possono essere suggeriti i seguenti metodi di cura: