Congiuntivite allergica

La congiuntivite è un’infiammazione dello strato mucoso superficiale dell’occhio posto tra la sclera e la palpebra.  La congiuntivite allergica è una forma di congiuntivite determinata da un’eccessiva sensibilità nei confronti di qualsiasi tipo di allergene (pollini, polvere, sostanze chimiche ecc.). Quando la palpebra e la congiuntiva entrano a contatto con le sostanze irritanti diventano rosse e gonfie, presentano lacrimazione insistente, bruciore e prurito.

Congiuntivite

In base ai fattori che la causano, è possibile distinguere diverse forme di congiuntivite allergica:

  • congiuntivite allergica stagionale – insorge generalmente nel periodo primaverile a causa dei pollini presenti nell’aria
  • congiuntivite allergica perenne - è una variante della congiuntivite allergica stagionale ed è associata a rinite pluristagionale. Gli allergeni coinvolti sono gli acari della polvere, le spore fungine e gli epiteli di animali
  • cheratocongiuntivite atopica - è una patologia infiammatoria che interessa la congiuntiva tarsale inferiore e se la sua estensione raggiunge la cornea può condurre a cecità
  • congiuntivite allergica gigantopapillare - si caratterizza per un’infiammazione della congiuntiva tarsale ed è associata all’utilizzo di lenti a contatto (soprattutto quelle morbide)

Sintomi

In base alla sintomatologia di esordio, è possibile fare una distinzione tra congiuntiviti allergiche di tipo acuto e congiuntiviti allergiche di tipo cronico. La congiuntivite allergica acuta ha una sintomatologia orticarioide molto fastidiosa, che causa prurito molto forte e gonfiore alle palpebre; la congiuntivite allergica di tipo cronico, invece, presenta dei sintomi meno fastidiosi ma molto più lunghi in termini di durata quali prurito, fotofobia e arrossamento.

Diagnosi

La diagnosi della congiuntivite allergica viene eseguita durante una normale visita oculistica, nel corso della quale il medico oculista esamina gli occhi per mezzo di una lampada a fessura attraverso cui riesce a valutare la presenza dei segni caratteristici della patologia (come l’aumento di diametro dei vasi sanguigni a livello oculare).

Lampada a fessura

Il medico, inoltre, può anche optare per l’esecuzione di altri test, quali:

  • esame del liquido lacrimale
  • test di provocazione congiuntivale

Trattamento

Il trattamento della congiuntivite allergica si concentra principalmente sull’allergene responsabile dell’infiammazione, mirando ad eliminarlo o ad evitarlo il più possibile. La cura viene eseguita tramite la prescrizione di colliri corticosteroidi, decongestionanti e antistaminici o l’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei. Vengono prescritte anche lacrime artificiali di supporto. La cura della congiuntivite allergica nei pazienti che fanno uso di lenti a contatto dev'essere intrapresa con molta attenzione, dato che l'infiammazione potrebbe degenerare in traumi alla cornea, causando danni permanenti alla vista.