Il carcinoma ovarico è un tumore che insorge nelle ovaie, due piccoli organi che si trovano alla destra e alla sinistra dell’utero, a causa della crescita incontrollata di cellule.
Dal punto di vista istologico i tumori delle ovaie si dividono in:
Il tumore all’ovaio è una malattia multifattoriale; le cause della crescita incontrollata delle cellule di questi organi non sono ancora note. Sono invece noti i fattori di rischio che favoriscono l’insorgenza della malattia. Questi i principali:
Sfortunatamente il tumore dell’ovaio è asintomatico, almeno nelle fasi iniziali. Per questo motivo è difficile riuscire a diagnosticarlo precocemente.
Ci sono comunque 4 segnali che è importante tenere sotto controllo:
Si tratta di sintomi comuni ad altre patologie meno gravi, ma non andrebbero sottovalutati, soprattutto se prolungati nel tempo.
La diagnosi di tumore all’ovaio può essere effettuata durante una visita ginecologica con palpazione dell’addome.
Tra gli esami strumentali impiegati per la diagnosi i principali sono:
Il trattamento del cancro all’ovaio prevede un intervento chirurgico che varia a seconda dello stadio della malattia.
Quando le strutture intestinali e peritoneali sono coinvolte, l’intervento diventa multidisciplinare e il chirurgo oncologo si affianca al ginecologo.