
Turbe di gravità variabile del linguaggio parlato e scritto (sia in produzione che in comprensione) che si verificano prevalentemente negli esiti di ictus ischemico o emorragico a carico dell’emisfero cerebrale dominante.
L'afasia deriva solitamente da disturbi che non causano danno progressivo (p. es., ictus, trauma cranico, encefalite); in tali casi, l'afasia non peggiora. A volte deriva da una malattia progressiva (p. es., tumore al cervello espansivo, demenza); in tali casi, l'afasia peggiora progressivamente.
Tipi di afasia
Esistono due tipi principali di afasia:
L’afasia può comportare anche:
Vengono usati test standardizzati in cui si valuta:
Il recupero è influenzato dalle seguenti condizioni:
I bambini < 8 anni di età riacquistano spesso le funzioni linguistiche dopo gravi lesioni di uno dei due emisferi cerebrali. Dopo quest'età, la maggior parte del recupero si verifica entro i primi 3 mesi, ma il miglioramento continua in misura variabile fino a 1 anno