Visita Oculistica (Esame oftalmologico completo)

Una visita oculistica completa prevede l’esecuzione di una serie di esami che permettono di effettuare un’anali completa dell'occhio nella sua totalità, esaminando sia il corretto funzionamento delle sue funzionalità che la regolarità delle sue caratteristiche.

Esame oftalmologico completo

Generalmente, un esame oftalmologico completo comprende i seguenti esami:

  • Anamnesi oculare e patologica del paziente
  • Esame della refrazione soggettiva
  • Esame della refrazione in cicloplegia
  • Cheratometria
  • Tonometria
  • Esame del segmento anteriore
  • Esame del film lacrimale
  • Esame del segmento posteriore in midriasi
  • Esame ortottico

In base all'esito della visita oculistica, il medico oculista potrà avanzare una diagnosi ed eventualmente decidere di sottoporre il paziente ad ulteriori esami specifici di approfondimento. 

Di seguito l'elenco completo degli esami eseguibili:

  • Aberrometria
  • Autocheratometria
  • Autorefrattometria
  • Biometria Ottica
  • Biomicroscopia
  • Campimetria
  • Curva della pressione intraoculare per glaucoma
  • Densitometria corneale e della cataratta
  • Ecobiometria oculare
  • Esame del visus
  • Esame ortottico
  • Esami di valutazione per chirurgia refrattiva
  • Esoftalmometria
  • Fluorangiografia
  • Gonioscopia
  • Lampada a fessura digitale
  • Mappa corneale bidimensionale e tridimensionale
  • Microscopia endoteliale
  • Pachimetria corneale
  • Pupillometria
  • Retinografia
  • Schermo di Hess
  • Sensibilità al contrasto
  • Studio del film lacrimale e misura della osmolarità lacrimale
  • Test dei colori
  • Test genetico per maculopatia
  • Tomografia a coerenza ottica (esame OCT)
  • Tomografia corneale (mappe pachimetriche, di elevazione, ecc)
  • Tonometria oculare (a soffio e a contatto)
  • Topografia corneale