Elettromiografia

L’esame comunemente detto ELETTROMIOGRAFIA, più correttamente l’ELETTRONEUROMIOGRAFIA, raggruppa le tecniche neurofisiologiche di registrazione dell’attività elettrica dei nervi periferici e dei muscoli.

Quindi comprende:

  • l’ELETTRONEUROGRAFIA che attraverso l’erogazione di stimoli elettrici permette di determinare i parametri caratteristici della conduzione motoria e sensitiva (velocità di conduzione, latenza ed ampiezza del potenziale) dei nervi indagati. 
  • l’ELETTROMIOGRAFIA che permette la registrazione e l’analisi, attraverso un ago-elettrodo monouso inserito nel muscolo, dell’attività elettrica dello stesso a riposo e durante la contrazione.


L’elettroneuromiografia viene impiegata nella diagnosi delle patologie del sistema nervoso periferico (neuropatie, radicolopatie, sofferenza localizzata dei nervi…), della placca neuromuscolare e delle patologie che coinvolgono i muscoli.