I trattamenti laser alla retina vengono effettuati in caso di:
Come avviene l’intervento?
In per intervenire sulla retina viene impiegato un laser retinico chiamato Argon Laser, il cui fascio luminoso generato grazie al gas nobile Argon, ha un’azione termica: cura la retina per mezzo del calore grazie al fenomeno della fotocoagulazione. Obiettivo dell’intervento è creare delle cicatrici che rinforzino la retina nei punti più deboli.
Come prima cosa al paziente viene instillato del collirio anestetico per evitare di provare dolore durante l’intervento; il medico procede poi con l’applicazione di una particolare lente dotata di filtri idonei a subire il trattamento laser. Viene infine puntato il laser sulle zone della retina da riparare.
A conclusione dell’intervento la lente viene rimossa e al paziente viene applicato un collirio zona zione lubrificante e antibiotica.
L’intervento ha successo nella maggior parte dei casi, ma può capitare che non si verifichi poi un totale recupero dell’acutezza visiva. Questo dipende in particolare dalle condizioni generale delle altre strutture dell’occhio.