Terapie ortottiche

La visita ortottica ha lo scopo di diagnosticare la presenza di eventuali anomalie a carico dell’apparato neuromuscolare o dei nervi dell’occhio e le possibili alterazioni derivanti da queste, quali: diplopia, strabismo, asinometropia, paralisi oculare ecc. Qualora siano presenti questi deficit, è indispensabile predisporre il percorso riabilitativo del paziente attraverso una rieducazione visiva che avviene per mezzo di esercizi mirati e movimenti specifici per l’occhio. A tal fine, le principali terapie ortottiche sono:

  • Occlusioni e penalizzazioni tramite bendaggi o gocce
  • Terapia prismatica
  • Esercizi di lettura
  • Addestramento agli ausili ottici
  • Educazione all’igiene visiva
  • Allenamento all’accomodazione

Il percorso riabilitativo del paziente viene personalizzato in base alle caratteristiche dell’occhio del paziente e al tipo di deficit visivo da cui è colpito.