Riparazione/sostituzione della valvola tricuspide mediante tecnica transcatetere

Negli ultimi anni sono state sviluppate delle tecniche che consentono di riparare la valvola tricuspide senza la necessità di eseguire un’incisione. Si tratta di procedure condotte mediante l’utilizzo di cateteri che consentono di posizionare dispositivi capaci di agganciare e saldare porzioni dei lembi valvolari, riducendo significativamente il rigurgito (TRICLIP).

Nel caso in cui non sia possibile riparare la valvola, si procederà, sempre attraverso dei cateteri, ad impiantare due protesi valvolari a livello della giunzione atrio-cavale superiore ed inferiore. Entrambe le protesi vicarieranno la funzione della valvola tricuspide riducendo la stasi a carico del sistema venoso (TRICVALVE®).

Entrambi gli interventi vengono eseguiti in anestesia generale. Le procedure sono guidate da immagini ecocardiografiche transesofagee e da immagini radiologiche quasi sempre senza l’utilizzo di mezzo di contrasto.

Vengono effettuate in una sala operatoria ibrida di ultimissima generazione e coinvolgono più figure professionali: Cardiologo interventista, Cardiochirurgo, Anestesista, Ecocardiografista, personale infermieristico specializzato.

Patologie che possono essere trattate con questa tecnica