By Pass coronarico

 

Il By Pass coronarico è un intervento di cardiochirurgia effettuato per il trattamento delle malattie delle arterie coronarie, i vasi sanguigni principali del nostro organismo. Quando le arterie coronarie sono danneggiate o malate il cuore non riceve il corretto apporto di sangue. Le conseguenze di tale condizione sono molto gravi e possono includere l’infarto.


Per il trattamento delle malattie delle arterie coronarie viene solitamente effettuato un intervento di By Pass: il chirurgo preleva un vaso sanguigno funzionante dal paziente stesso e lo utilizza per creare un ponte artificiale in modo da “bypassare” l’ostacolo che impedisce il normale scorrimento del sangue.


Solitamente gli interventi di By Pass vengono eseguiti tramite circolazione extracorporea, e quindi fermando il battito del cuore, per la durata dell’operazione. In , invece, la quasi totalità degli interventi viene eseguita senza circolazione extracorporea (By Pass senza CEC).


Ciò significa che durante l'operazione di by-pass, con una particolare tecnica, si stabilizza soltanto il tratto di arteria coronarica da bypassare, mentre il cuore continua a battere mantenendo la sua regolare funzione e i normali parametri vitali.


La possibilità di evitare la circolazione extracorporea comporta evidenti vantaggi clinici:

  • riduce la reazione infiammatoria dell’organismo;
  • riduce il rischio di complicanze, soprattutto neurologiche;
  • facilita il percorso post-operatorio.
     

Patologie che possono essere trattate con questa tecnica