L' 
Uricemia  e' il prodotto finale del catabolismo delle purine esogene ed endogene.
 E' aumentato (iperuricemia) per aumentato apporto alimentare (frattaglie e legumi, dieta iperproteica) o per aumentata produzione endogena: 
gotta primaria, malattie linfo e mieloproliferative, iperparatiroidismo, neoplasie, emolisi, plasmocitoma,
 ascessi, psoriasi, radioterapia, chemioterapia.
 L'uricemia e' alta anche per ridotta escrezione: nefropatie croniche, etilismo, chetoacidosi, gestosi.
 E' bassa nelle nefropatie croniche, malattia di Wilson, emopatie. 
Valori normali: 4 - 8 mg/dl
![acido urico check-up]()
 I valori dell'uricemia tendono ad aumentare in seguito a terapie con diuretici (tiazidici e dell'ansa),
 salicilati a basse dosi, etambutolo. I valori diminuiscono in corso di terapie con probenecid,sulfinpirazone, allopurinolo, salicilati ad alte dosi, ACTH e cortisonici, dicumarolici, estrogeni.  
		   
 Esami collegati:
Gotta
 
 Esami collegati:
Gotta, 
Dolore ai piedi
Dolore alle mani, 
Dolore alla schiena
Artrite, 
Artrosi, 
Terme
Gonalgia: dolore al ginocchio
Colesterolo Totale, 
Trigliceridi
Azotemia, 
Creatininemia, 
Clearance degli urati
Checkup
Radiologia
Obesità
Renella